Eventi a Tirrenia
Sommario
- Santa Maria a Monte: Il Baule dei Sogni
- Luminara di San Ranieri
- Gioco del Ponte
- Chase the Sun a Tirrenia
- Eliopoli Summer a Calambrone
- Museo San Matteo
- Mura Botaniche
- Giugno Pisano
- Giorni di Tuono
Santa Maria a Monte: torna “Il Baule dei Sogni”
Dal 21 aprile al 7 giugno 2025, Santa Maria a Monte ospita la rassegna teatrale per famiglie Il Baule dei Sogni, con sei spettacoli pensati per bambini e genitori. Burattini, teatro d’attore, animazioni digitali e fiabe classiche rivisitate animeranno Piazza della Vittoria e l’Area Archeologica La Rocca. Tutti gli appuntamenti iniziano alle 16:30, con biglietti a partire da 3 euro. Info su visittuscany.com.
Luminara di San Ranieri
La sera del 16 giugno 2025, Pisa si illuminerà per la tradizionale Luminara di San Ranieri, evento clou del Giugno Pisano. Circa 70.000 candele a cera saranno collocate in bicchieri trasparenti su telai di legno bianchi, delineando i profili di palazzi, chiese e ponti lungo i Lungarni. La Torre Pendente e le mura di Piazza dei Miracoli saranno illuminate con lampade ad olio, mentre lumini galleggianti saranno lasciati scorrere sull’Arno. La serata si concluderà con uno spettacolo pirotecnico intorno alle 23:00. La Luminara, nata nel 1688 per celebrare la traslazione delle reliquie di San Ranieri, è oggi una delle manifestazioni più suggestive della città.
Pisa: il Gioco del Ponte anima il Giugno Pisano
Il 28 giugno 2025, Pisa ospiterà il tradizionale Gioco del Ponte, evento conclusivo del Giugno Pisano. La manifestazione si apre con un corteo storico di oltre 700 figuranti in costumi cinquecenteschi, che sfilano lungo i Lungarni. A seguire, sul Ponte di Mezzo, le squadre delle due fazioni cittadine, Tramontana e Mezzogiorno, si sfidano spingendo un carrello su rotaia per conquistare il ponte. L’evento, che affonda le sue radici nel XVI secolo, è una delle rievocazioni storiche più sentite dai pisani.
Chase the Sun 2025: Tirrenia accoglie la cicloturistica coast-to-coast
Sabato 21 giugno 2025, Tirrenia sarà il traguardo della celebre cicloturistica “Chase the Sun”, che vedrà circa 400 ciclisti partire all’alba da Cesenatico per attraversare l’Italia da est a ovest. Il percorso di 280 km, con un dislivello di 2.650 metri, si snoda attraverso paesaggi suggestivi, includendo località come Bientina, Buti, Vicopisano, Calci e Pisa, prima di giungere a Tirrenia entro il tramonto.
L’arrivo è previsto in Piazza Belvedere, dove i partecipanti saranno accolti con la tradizionale “Sunset Dinner”, un momento conviviale che celebra la conclusione della sfida personale di ogni ciclista.
“Chase the Sun” è un evento non competitivo che si svolge simultaneamente anche nel Regno Unito, in Scozia e in Irlanda, promuovendo lo spirito di comunità e la passione per il ciclismo attraverso paesaggi mozzafiato e l’ospitalità italiana.
Eliopoli Summer 2025: l’estate di Calambrone
Dal 29 giugno al 7 settembre 2025, Piazza Antonio Madonna a Calambrone ospita la decima edizione di Eliopoli Summer, rassegna gratuita che anima le serate estive con concerti dal vivo, talk show, spettacoli e intrattenimento per tutte le età. L’iniziativa fa parte del cartellone Marenia NonSoloMare, promosso dal Comune di Pisa per valorizzare il litorale pisano.
Per il programma completo e aggiornamenti: www.eliopolisummer.it.
Pisa: visite guidate gratuite al Museo San Matteo
Dal 1° giugno al 7 dicembre 2025, ogni prima domenica del mese, il Museo Nazionale di San Matteo a Pisa apre le sue porte gratuitamente al pubblico, offrendo visite guidate dalle 9:00 alle 13:30. Situato in Piazza San Matteo in Soarta, il museo ospita una delle più importanti collezioni di arte medievale e rinascimentale della Toscana, con opere di artisti come Masaccio, Simone Martini e Donatello. L’iniziativa rientra nel programma “Domenica al Museo”, che prevede l’ingresso libero nei musei statali italiani ogni prima domenica del mese.
Mura Botaniche
Dal 12 aprile al 7 giugno 2025, Pisa ospita l’iniziativa “Mura Botaniche”, organizzata dall’Orto e Museo Botanico in collaborazione con le Mura di Pisa. Queste visite guidate offrono l’opportunità di scoprire la flora che cresce lungo le antiche mura cittadine e all’interno dell’Orto Botanico.
Date e orari:
- Sabato 12 aprile, ore 15:00
- Sabato 10 maggio, ore 15:00
- Sabato 7 giugno, ore 10:00
Dettagli:
- Durata: circa 3 ore
- Costo: €9,00 a persona (include l’accesso alle Mura e all’Orto Botanico)
- Partenza: salita della Torre Piezometrica (ex Marzotto), accessibile da via San Francesco e via Vittorio Veneto
- Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del venerdì precedente la visita, scrivendo a: educazione.ortomuseobot@sma.unipi.it
Giugno Pisano
Dal 1° al 30 giugno 2025, Pisa celebra il Giugno Pisano, un ricco calendario di eventi che valorizzano la storia e l’identità cittadina. Tra i momenti più attesi:
- 16 giugno – Luminara di San Ranieri: oltre 100.000 lumini illuminano i Lungarni, creando un’atmosfera suggestiva lungo il fiume Arno.
- 17 giugno – Palio di San Ranieri: regata tra i quattro quartieri storici di Pisa, con imbarcazioni che si sfidano sull’Arno.
- 28 giugno – Gioco del Ponte: rievocazione storica con corteo in costume e sfida sul Ponte di Mezzo tra le squadre di Tramontana e Mezzogiorno.
Il programma include anche visite guidate, concerti e aperture straordinarie di chiese e monumenti. Per dettagli e aggiornamenti, consultare il sito ufficiale: Terre di Pisa.
Giorni di Tuono
Dal 7 al 9 giugno 2025, Pisa ospita la terza edizione di “Giorni di Tuono”, festival dedicato al fumettista pisano Tuono Pettinato (Andrea Paggiaro). In programma mostre, incontri e spettacoli con ospiti come Bruno Bozzetto, Adriano Carnevali, Mario Natangelo, Davide Toffolo, Vincenzo Filosa, Alessandro Baronciani e i Superamici. Tra le esposizioni, le tavole originali di “Nevermind” e i lavori del progetto scolastico “Magnifici Lavativi”. L’evento si conclude con la premiazione del Premio Tuono Pettinato. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito